Come iniziare a suonare il pianoforte?
Se stai leggendo questo articolo probabilmente sei un appassionato di musica, hai ascoltato una canzone o un brano musicale che ti ha fatto innamorare del pianoforte, ti sei messo lì e hai deciso finalmente di iniziare a studiare, di iniziare a prendere magari lezioni di pianoforte da un Maestro.
Molti sono i dubbi che possono sorgere a uno studente di musica, soprattutto se è agli inizi del suo percorso, ed è fondamentale avere un serio e competente insegnante che guidi l’allievo al raggiungimento delle sue aspirazioni musicali.
Ho perciò elencato alcuni quesiti che generalmente mi vengono posti, soprattutto da allievi che sono neofiti oppure ai primi anni di studio:
- Come trovo il giusto insegnante?
- Quanto tempo ci vuole per imparare un determinato brano?
- Come faccio ad avere la giusta dimestichezza per suonare con entrambe le mani?
- Come faccio a migliorare la mia tecnica e suonare in agilità?
- Quanto è realmente difficile imparare a leggere la musica?
- E se voglio seguire un percorso professionale in Conservatorio?
Premesso che ognuna di queste domande richiederebbe una risposta approfondita, proveremo a dare poche linee guida che possano chiarirci le idee.
La cosa più importante secondo me è trovare l’insegnante giusto per te, l’insegnante giusto oltre ad essere un professionista che sappia eseguire comprendere e raccontare la musica, deve anche avere grandi capacità didattiche, la voglia di seguire e supportare l’allievo costantemente nella sua crescita, sopratutto negli anni di studio accademico. Diverso è il caso di uno studente che suoni già ad un medio-alto livello ed abbia bisogno di un insegnante per il suo perfezionamento pianistico. Un allievo medio dovrebbe nel giro di pochi mesi riuscire ad avere una conoscenza basilare della lettura della musica, e della pratica pianistica su brani di I livello, ed essere subito introdotto in una sequenza crescente di studi che possano potenziare costantemente la sua bravura. E’ fondamentale secondo me, arrivare quanto prima possibile ad aver fatto almeno un centinaio di esercizi tra studi di tecnica (Hanon, Czerny, Scale e Arpeggi), e brani musicali (Bach, Clementi, Schumann op. 68), per poi poter diramare il percorso secondo le varie aspirazioni dello studente.
Quello di cui sopra è secondo me una base imprescindibile da cui si puo’ delineare un giusto punto di partenza per uno studio pianistico di medio livello.
Pertanto, non preoccuparti, ma devo dirti con professionalità che il percorso per imparare il pianoforte ha, come qualsiasi altra disciplina, molte difficoltà, ma se trovi l’insegnante giusto che sappia guidarti il diventerà tutto molto divertente ed entusiasmante, e finalmente anche tu potrai eseguire comprendere e raccontare la musica attraverso il pianoforte.
I commenti sono chiusi.