pianisti-famosi

Come diventare un pianista professionista

Cosa bisogna fare per diventare un pianista professionista?

Questa é una domanda che i miei allievi mi pongono frequentemente!

Partiamo con il dire che, mentre l’amore per il pianoforte può essere innato, è attraverso un’educazione formale che si possono acquisire le competenze tecniche e interpretative necessarie per diventare un professionista.

Il percorso richiede dedizione, impegno, audacia e una solida formazione musicale.

In questo articolo, esploreremo quali sono le diverse tappe da affrontare per far si che la musica diventi il tuo lavoro!

Diventare un pianista professionista: 7 passi da compiere

1 – Prendi lezioni di pianoforte: costruire le fondamenta

Le lezioni di pianoforte sono il primo passo fondamentale da effettuare per aspiranti pianisti.

Scegliere un insegnante qualificato è cruciale per ricevere una guida adeguata nello sviluppo delle basi tecniche, della lettura delle note e dell’interpretazione. Le lezioni private offrono l’opportunità di lavorare su brani selezionati in base al livello di abilità e di ricevere un feedback personalizzato.

Nel tuo percorso, un´insegnante di pianoforte non sarà solo un esperto che ti trasmetterà le nozioni tecniche, ma assumerà il ruolo di un vero e proprio mentore.

Questo siginifica ricevere un supporto motivazionale ed emotivo. Ma non solo… nell’ottica di fare carriera, diventerá essenziale come guida nell´orientarsi attraverso la scelta di scuole di musica, programmi di studio avanzato o opportunitá di esibizione.

Un mentore competente sa come motivare e ispirare i propri studenti, spingendoli oltre i loro limiti, incoraggiandoli a superare le difficoltà e a perseguire l’eccellenza musicale.

lezioni-di-pianoforte

2 – Iscriviti al conservatorio: avere una formazione accademica

Il conservatorio rappresenta un’opzione eccellente per gli aspiranti pianisti che desiderano una formazione musicale accademica approfondita. Durante un percorso di studi al conservatorio, potrai seguire corsi in diverse discipline musicali, tra cui teoria musicale, storia della musica, solfeggio e analisi.

L’insegnamento principale si concentra sulla pratica pianistica avanzata, che include lo studio di brani classici e contemporanei, l’interpretazione e l’affinamento delle tecniche esecutive.

 Al pari di un corso universitario, il conservatorio è suddiviso in due livelli:

  • Primo livello, della durata di tre anni (come un corso triennale universitario);
  • Secondo livello, della durata di due anni (come un corso di specializzazione universitario).

Per accedere al conservatorio bisogna aver conseguito un diploma di maturità e superare un esame di ammissione diviso in una parte di teoria e conoscenza musicale e in una parte specifico-esecutiva dello strumento per cui ci si vuole immatricolare. Una volta finito il percorso di studi si conseguirà il titolo attraverso una prova finale (proprio come la tesi di laurea per l’università). Potrai poi proseguire con il biennio, anche qui mediante superamento di un test d’ingresso.

In aggiunta, il conservatorio ti apre le porte a un’ampia gamma di possibilità per esibirti in pubblico, partecipare a concerti e collaborare con altri studenti e professionisti del settore musicale.

3 – Sperimenta e cerca opportunità: esibirsi in pubblico

Sperimenta nuove sfide musicali. Se vuoi fare della musica il tuo lavoro, é necessario uscire dal contesto accademico e ricercare oppotunitá di esibizione anche all’esterno.

Questo significa autopromuoversi, farsi notare e apprezzare da chi gestisce le stagioni concertistiche. Cerca programmi ambiziosi cosí da avere opportunità di esibizione in luoghi diversi, come teatri, sale da concerto o eventi culturali. Partecipa a progetti musicali unici, collabora con compositori per creare nuova musica.. .in poche parole, cerca sempre una buona opportunità per suonare.

4 – Partecipa a Masterclass: approfondire l’esperienza

Le masterclass rappresentano un’importante occasione per gli studenti di pianoforte di lavorare con artisti rinomati e pianisti di fama internazionale.

Si tratta di percorsi della durata di qualche giorno che ti consentiranno di apprendere da maestri di alto livello, ottenere preziosi consigli e suggerimenti sulla tecnica, l’interpretazione e lo stile musicale.. ampliare le proprie prospettive musicali, ma anche confrontarti, relazionarti e connetterti con altri musicisti.

Sono contesti di crescita non solo dal punto di vista musicale, ma anche umano.

pianista-professionista-esibizione

5 – Partecipa a Concorsi: testare le proprie capacità

I concorsi pianistici sono un vero e proprio banco di prova per gli aspiranti pianisti, offrendo l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità e ottenere riconoscimenti a livello internazionale.

Il più delle volte prevedono premi in denaro, o la possibilità di esibirsi in grandi teatri.

Partecipare a concorsi pianistici richiede una preparazione intensiva, che include lo studio di un repertorio specifico e la ricerca di una performance impeccabile. I concorsi offrono visibilità, opportunità di networking e la possibilità di suonare davanti a una giuria di esperti.

Anche se la competizione può essere molto impegnativa (sopratutto dal punto di vista psicologico)…ricorda, che i concorsi pianistici possono rappresentare un trampolino di lancio per fare carriera!

Non temere il giudizio, ma considera le critiche come opportunità di crescita e miglioramento.

6 – Crea una presenza online

Un’altro aspetto da considerare, dato i tempi che corrono, é avere una presenza online.

Crea un sito web professionale o un portfolio digitale per presentare le tue performance, le tue registrazioni e la tua biografia. Utilizza i social media e le piattaforme di condivisione video per diffondere il tuo talento e attirare l’attenzione di potenziali opportunità professionali.

7 – Sviluppa una mentalità professionale

Infine (ma non meno importante) sviluppa una mentalità professionale. Sii disciplinato, puntuale e affidabile. Prenditi cura della tua salute fisica ed emotiva, poiché la musica richiede energia e concentrazione.

Abbi fiducia nelle tue abilità e affronta le sfide con determinazione e resilienza.

Diventare un pianista professionista: il mio percorso

Il mio percorso di studi ha abbracciato tutte le tappe sopra menzionate. Ho iniziato il mio viaggio nel mondo del pianoforte presso l’AccademiaLuigi Denza” e ho proseguito al ConservatorioSan Pietro a Majella” di Napoli, dove ho dedicato anni di impegno e passione per conseguire la laurea in Pianoforte.

Durante il mio percorso di studi a Napoli, nonostante le normali incertezze e paure, ho deciso di mettermi alla prova e propormi autonomamente per esibizioni in festival pianistici locali. Questo è stato un passo fondamentale per uscire dall’ambiente scolastico e testare le mie capacità, guadagnando esperienza di fronte a un pubblico variegato.

concerto-pianoforte
danieledeldeopianista concerto foligno umbria classica

Ho avuto l’opportunità di lavorare per circa due anni in un prestigioso Hotel della zona, dove ho avuto il privilegio di esibirmi dal vivo ogni sera, per un pubblico diversificato.

Poco dopo, si é aperta la possibiliá di partecipare al salotto musicaleRoom Classical Concert” sia come pianista che come viceorganizzatore di eventi artistici. Ho collaborato all’organizzazione di due Festival musicali dedicati al pianoforte, uno dedicato alla musica classica e uno alla musica jazz. In queste occasioni, mi sono esibito al pianoforte e ho anche presentato gli eventi stessi.

In quel periodo, ho sentito il desiderio di approfondire la composizione e mi sono iscritto al corso del M° Patierno, dedicando molto tempo allo studio dell’armonia e dei linguaggi musicali.

Nonostante la mia carriera musicale stesse prendendo forma, ho sentito l’impulso di mettermi alla prova in nuovi contesti. Ho quindi preso la difficile decisione di lasciare Napoli e il Salotto Musicale per trasferirmi a Milano.

A Milano, ho trovato un ambiente fertile per la musica e ho avuto il privilegio di seguire lezioni private da un Maestro di fama internazionale che è diventato il mio mentore. Mi ha sostenuto nello studio, mi ha aiutato a perfezionare la tecnica e mi ha dato l’opportunità di esibirmi in importanti eventi in zona.

Ho iniziato a respirare un contesto internazionale, confrontandomi con allievi provenienti da diverse parti d’Europa. Ho deciso di continuare i miei studi presso il ConservatorioGuido Cantelli” di Novara, dove ho conseguito la laurea specialistica in pianoforte.

Da lì in poi, mi sono dedicato alla specializzazione in Musica da Camera, esibendomi spesso sia come solista che in formazioni musicali con altri musicisti.

Nel corso degli anni, ho avuto l’opportunità di insegnare pianoforte, armonia e storia della musica presso numerose scuole pubbliche e private in Lombardia e Novara, cercando sempre di sostenere i miei allievi e spronarli a dare il meglio.

Ho partecipato a diverse Masterclass, che mi hanno permesso di entrare in contatto con pianisti di alto livello e di confrontarmi con altri musicisti.

Ho anche partecipato a diversi Concorsi, ottenendo il terzo posto in uno di essi.

Desideroso di espandere i miei orizzonti musicali oltre i confini Italiani, ho deciso di affrontare una sfida all’estero.

Attualmente frequento il Master di Specializzazione Pianistica con il M° Devastato presso la Musical Arts di Madrid. Qui ho avuto l’opportunità di esibirmi con l’integrale degli Studi Sinfonici di Schumann presso l’Auditorium Shigeru Kawai Center di Madrid.

concerto-pianoforte
danieledeldeo Pianista Corsi di pianoforte Concerti

E tutt’oggi, continuo a formarmi e a non perdere mai l´occasione di esibirmi in pubblico!

Ho scelto di ritornare nella mia cittá Natale per condividere le mie competenze e la mia grande passione per il pianoforte, attraverso l’insegnamento.

L’obiettivo é essere un insegnante dedicato e un mentore per coloro che aspirano a diventare pianisti.

La mia intenzione è quella di trasmettere non solo le tecniche e le conoscenze musicali, ma anche l’amore e l’entusiasmo che provo per questo strumento.

Spero di ispirare e guidare gli studenti lungo il loro percorso musicale, aiutandoli a sviluppare le proprie abilità e a raggiungere i loro obiettivi.

Se vuoi iniziare il tuo percorso insieme a me, non esitare a contattarmi… saró felice di poterti sostenere nel tuo viaggio musicale!

Contattami!